Wicca

Storia di napoli sotterranea

« Older   Newer »
  Share  
OmbraDellaNotte
view post Posted on 21/8/2010, 09:56




L'esistenza di Napoli sotterranea è legata alla conformazione morfologica e geologica del territorio partenopeo, composto da roccia tufacea che ha caratteristiche di leggerezza, friabilità e stabilità del tutto particolari.
Le prime trasformazioni della morfologia del territorio, avvenute ad opera dei Greci a partire dal 470 a.C., danno inizio alla crescita di quel mondo affascinante che è la Napoli sotterranea. Tali trasformazioni sono state dettate da esigenze di approvvigionamento idrico, che ha portato alla creazione di cisterne sotterranee adibite alla raccolta di acque piovane, e dalla necessità di recuperare materiale da costruzione per erigere gli edifici di Neapolis.
Nei secoli successivi l'espansione della città portò alla realizzazione di un vero e proprio acquedotto che permetteva di raccogliere e distribuire acqua potabile grazie ad una serie di cisterne collegate ad una fitta rete di cunicoli. Durante il dominio romano l'esistente acquedotto fu ampliato e perfezionato, ma con l'avvento degli Angioini, nel 1266, la città conobbe una grande espansione urbanistica cui, ovviamente corrispose un incremento dell'estrazione del tufo dal sottosuolo per costruire nuovi edifici, confermando una peculiarità di Napoli: quella di essere generata dalle proprie viscere, dove i palazzi sorgono immediatamente sopra la cava che ha fornito il materiale da costruzioneAd incidere in maniera determinante sulla sorte del sottosuolo napoletano intervennero, fra il 1588 ed il 1615, alcuni editti che proibivano l'introduzione in città di materiali da costruzione, onde evitare l'espansione incontrollata di Napoli. I cittadini, per evitare sanzioni e soddisfare la necessità di ampliamento urbanistico, pensarono bene di estrarre il tufo sottostante la città, sfruttando i pozzi già esistenti, ampliando le cisterne destinate a contenere l'acqua potabile e ricavandone di nuove. Questo tipo di estrazione, che avveniva dall'alto verso il basso, richiedeva tecniche particolari al fine di garantire la stabilità del sottosuolo ed evitare crolli indesiderati.

Solo nel 1885, dopo una tremenda epidemia di colera, venne abbandonato l'uso del vecchio sistema di distribuzione idrica per adottare il nuovo acquedotto, che ancora è in funzione.

L'ultimo intervento sul sottosuolo risale alla seconda guerra mondiale, quando per offrire rifugi sicuri alla popolazione si decise di adattare le strutture dell'antico acquedotto alle esigenze dei cittadini. Furono allestiti in tutta Napoli 369 ricoveri in grotta e 247 ricoveri anticrollo. Un elenco ufficiale del Ministero degli Interni del 1939 annoverava 616 indirizzi che portavano nei 436 ricoveri suddetti, alcuni dei quali con più di un accesso. L'allestimento dei ricoveri portò ad un ulteriore frazionamento dell'antico acquedotto.
Finita la guerra, per la mancanza di mezzi di trasporto, quasi tutte le macerie furono scaricate nel sottosuolo, quasi a voler seppellire con esse, anche tutti i ricordi di quel triste periodo. Fino alla fine degli anni '60 non si è più parlato del sottosuolo, anche se molti continuavano ad utilizzare i pozzi come discariche.
Dal 1968, però, cominciarono a verificarsi alcuni dissesti dovuti essenzialmente a rotture di fogne o perdite del nuovo acquedotto: tali inconvenienti, che in tutte le città del mondo si evidenziano con rigurgiti di liquami in superficie o allagamenti, a Napoli invece, proprio per la presenza del vasto sottosuolo cavo, si palesano con grosse voragini. Dopo circa 20 anni di scavi e di bonifica, e grazie all'impegno silenzioso e al sacrificio di volontari che, dopo il lavoro, si calavano nelle viscere di Napoli per riportare alla luce un reperto storico di siffatta grandezza - un vero e proprio museo del sottosuolo - oggi è possibile conoscere una pagina inedita della storia di Napoli. Nelle visite guidate nel sottosuolo, si va sotto i Quartieri Spagnoli, in vico S. Anna di Palazzo 52, dove i fratelli Michele e Salvatore Quaranta, i Caronte del 2000, hanno fondato la Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo che si prefigge una maggiore conoscenza della città "inferiore". Scendendo nelle cavità si potranno ammirare le vecchie cisterne dell'acquedotto del Carmignano e si potranno rivivere le sensazioni di chi vi si rifugiò durante la guerra. Sulle mura sono graffite pagine di storia, nomi e caricature di personalità dell'epoca, costumi dell'epoca, soldati di varie nazioni, date, informazioni sui due sommergibili italiani - il Diaspro ed il Topazio - che operarono durante la guerra, ed ancora aerei e carri armati, nonché le esternazioni di chi, costretto a restare in quei luoghi per i bombardamenti, volle tramandare ai posteri le sue considerazioni. Non voglio anticipare altro, per non togliere il gusto, a quelli che vorranno partecipare a queste visite, di scoprire da soli quanto di bello c'è sotto Napoli.


POSTO UNA POESIA E LA TRADUCO:
Si ognune e nuje se ognuno di noi
scavasse sotta a terra scavasse sotto terra
putesse trovà cose preziose. potrebbe trovare cose preziose.
'I vulesse scavà 'int"a terra io vorrei scavare nella terra
pè purtà invita mammeme e pateme. per riportare in vita mia madre e mio padre
Invece ce stà chi scava invece c'è chi scava
pè truvà 'o petrolio, per trovare il petrolio,
chi ll'oro chi l'oro
chi rob'antica, chi le cose antiche,
e chi pè truvà 'nu segno 'e storia e chi per trovare un segno della storia
Secondo me 'o meglio scavo secondo me il migliore scavo
'e chillo che facimme 'int"all'anima noste è quello che facciamo nell'anima nostra
pecchè ce permette 'e vivere meglio perchè ci permette di vivere meglio
'ncopp"a 'sta terra. su questa terra.
'A cattiveria nosta, la nostra cattiveria,
si nun ce stamm'accorto se non ci stiamo attenti
ce pò purtà 'int"a nu fuosso ci può portare in un fosso
ca e' difficile ascì fore. dal quale è difficile uscire fuori.
Scavammo assieme: scaviamo insieme:
miglioramme l'umanità. miglioriamo l'umanità.
domenico blasi

 
Top
0 replies since 21/8/2010, 09:56   40 views
  Share